L’alimentazione del proprio cane va gestita esattamente come la nostra, è importante dunque scegliere correttamente i croccantini per cani più adatti al proprio animale.
Un’alimentazione sbagliata determina un malessere generalizzato che sconvolge la sua intera fisiologia, rendendo visibili i danni anche all’esterno.In caso di cattiva alimentazione il pelo subisce variazioni, apparirà infatti rado, fragile, lento nella ricrescita e questo disturbo è associato sia ad un basso apporto di proteine che all’apporto di rame, ferro e iodio.
Croccantini ad alto contenuto proteico
I prodotti proteici di RobinsonPet, si tratta di croccantini per cani realizzati con ingredienti di prima scelta e che appaiono adatti ai cani di tutte le razze e di tutte le età.
Molti prodotti presenti hanno una componente pari al 50% di pesce, fonte di Omega 3 e Omega 6 che li rende digeribili e quindi adatte anche a cani con intolleranze alimentari o stomaco irritabile.
Un comportamento cui prestare attenzione è il prurito, se la cute del vostro cane diventa secca e squamosa allora si può associare questo allo scorretto assorbimento degli acidi grassi o dalla carenza degli stessi.
In questo caso assicuratevi che i croccantini per cani da voi scelti siano dotati della giusta quantità di acidi grassi.
Grasso in eccesso: come agire
Se il vostro cane appare in sovrappeso, questo significa che la quantità di grassi assunta supera il suo fabbisogno e quindi è importante variare qualcosa della sua alimentazione per evitare problematiche più serie nel lungo periodo.
Di recente si è puntato anche su un’intera gamma “light” di croccantini per cani e anche in questo caso RobinsonPet possiede la sua linea di prodotti, pensati soprattutto per i cani in sovrappeso e i cani anziani che, per ovvie ragioni, hanno un fabbisogno diverso soprattutto perché consumano meno calorie.
Molti di questi sono ricchi di alimenti in grado di rafforzare le ossa, le articolazioni e proteggerne il pelo, agendo spesso anche a livello intestinale favorendo la digestione e mantenendo in salute l’apparato digerente.
Al sovrappeso possono essere associate tachicardia e affanno, ma queste difficilmente derivano dai prodotti pensati e realizzati su misura per lui come quelli fino ad ora citati, spesso derivano dalla somministrazione dei nostri avanzi, non tutti lo sanno ma i pomodori acerbi ne sono spesso la causa.
L’alitosi: ecco le cause
Capita spesso di sentire alito cattivo nel proprio cane e le cause sono diverse, può trattarsi di carie, sintomo di qualcosa che non va nel tratto gastrointestinale.
Tuttavia la salute dei denti del vostro cane non è l’unica causa e in ogni caso potete intervenire, in tal senso, attraverso la gamma di prodotti di RobinsonPet pensati per permettere al vostro amico a quattro zampe di mantenere una corretta igiene orale e prevenire tartaro e carie.
Ma la causa dell’alitosi può anche trovarsi a livello di fegato o reni ed è per questo che bisogna variare la sua alimentazione, puntando sui prodotti presenti nella dieta veterinaria e curativa per il corretto apporto di tutti i nutrienti, vitamine comprese.