Chiedere un prestito ti scoraggia? La nostra opinione comune è quella di vederci impegnati in un prestito di una durata infinita, oltre che di difficile concessione.
Un prestito bancario è una soluzione che consiste nella cessione di denaro da parte della propria banca o una società di credito, attraverso un piano di rimborso a rate e fisso.
Spesso siamo indotti dall’idea, ormai desueta, che richiedere un prestito comporti delle garanzie consistenti, tempi piuttosto dilatati e ingenti difficoltà di richiesta. All’altezza dei tempi attuali esistono varie tipologie di prestito che si adattano all’esigenza di ogni richiedente. Vediamo insieme qualche tipologia di prestito che puoi ottenere in base alle tue risorse ed esigenze; e scopri qui i prestiti offerti da Intesa San Paolo!
Trova il prestito più vantaggioso per te
La banca Intesa San Paolo offre diverse soluzioni in base alla somma e all’uso che si desidera, incentivando i propri clienti agli acquisti attraverso finanziamenti per l’acquisto di un casa o prestiti diretti ai giovani e altre varie tipologie.
Tra tutte una nuova che risulta davvero vantaggiosa è sicuramente la Cessione del Quinto che ad oggi è, di fatto, il più scelto dai clienti di Intesa San Paolo. Questa tipologia di prestito non finalizzato può essere richiesta da clienti sia pubblici che privati che abbiano un contratto anche a tempo indeterminato, oppure pensionati. A differenza di altre modalità, infatti, l’unica garanzia richiesta dalla cessione del quinto è quella di essere possessori di una busta paga.
Inoltre, la cessione del quinto comporta con sé alcune garanzie che tutelano sia il cliente che il lavoratore. Per cominciare, infatti, questo tipo di prestito è un diritto del lavoratore, pertanto, anche il datore di lavoro viene coinvolto nel processo, informato dalla banca o dalla finanziaria. Poi, il prestito prevede anche l’assicurazione obbligatoria contro il rischio di vita e impiego.
Come calcolare la rata di un prestito con Intesa San Paolo
Nel caso della cessione del quinto e di prestiti non elevati, è possibile fare un preventivo gratuito con i tecnici di Intesa San Paolo; dopodiché riceverai la risposta entro le 24 ore. La metodologia è abbastanza intuitiva e prevede il calcolo dello stipendio netto mensile che poi viene moltiplicato per il numero di mensilità annue (12 o 14) che poi viene diviso per dieci e poi, trattandosi di 1/5 dello stipendio, per 5.
Quante e quali sono le tempistiche di approvazione
Per quanto riguarda le tempistiche, queste possono essere variabili: ovviamente queste variano in base ad alcuni fattori come la somma o dalle condizioni previste nella modalità di prestito e dalla situazione finanziaria del richiedente.
Cessione del quinto: qualche informazione utile
La durata di un finanziamento della cessione del quinto ha un tempo variabile che va da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi (corrispondenti a 10 anni). Anche la somma dell’importo totale che può essere richiesta varia in base alla durata dello stipendio del richiedente e della durata del prestito concordata nel momento ufficiale di richiesta. L’importo mensile viene prelevato direttamente dalla busta paga; le rate corrisponderanno a un massimo del 1/5 dello stipendio del cliente.