Esiste una profonda e ineliminabile differenza tra chi pensa che guidare un Paese sia una cosa seria, e chi, invece, non si cura del fatto che a pagare l’inesperienza siano i cittadini e la gente comune; tra chi seleziona la…
Puntare sulla formazione e la cultura, in un tempo in cui la politica si trasforma nella rincorsa alla dichiarazione quotidiana o allo slogan di facile impatto, è una sfida che il Partito democratico ha voluto raccogliere. La scuola di formazione…
Premessa di metodo Le proposte di riforma per le leggi di Camera e Senato non sono di facile lettura perché tecnicamente sono impostate come modifiche dei Testi Unici vigenti per cui bisognerebbe avere la pazienza di verificare come e dove…
Pubblichiamo una nota di Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e responsabile Enti locali del Pd Le Province rimangono in Costituzione e di conseguenza, a maggior ragione, vanno garantite le risorse per le funzioni essenziali che svolgono. In particolare strade…
Abbiamo proposto un modello di legge elettorale che tiene insieme rappresentanza e governabilità. È quindi un modello innovativo, che si ispira alla leggi maggioritarie a collegio uninominale e a leggi improntate su un meccanismo proporzionale con collegi plurinominali di piccole…
La rabbia e l’algoritmo, il libro di Giuliano da Empoli in uscita oggi per la nuova collana Ancora dell’editore Marsilio, è un pamphlet che ha un obiettivo preciso e dichiarato, fin dal sottotitolo, Il grillismo preso sul serio: fornire al dibattito…
Ieri sera, dopo aver visto la prima parte di Di Martedì dedicata al caso Consip, una sorta di processo popolare condotto da Piercamillo Davigo e Marco Travaglio nella veste di doppi accusatori e Mario Lavia in quella di unico difensore,…