Indispensabili per la salute del nostro corpo i sali minerali, primi fra tutti magnesio e potassio, svolgono un ruolo fondamentale nei processi cellulari quali quelli legati allo sviluppo dei tessuti, delle ossa e dei denti.
Mixati con carboidrati, lipidi, proteine e vitamine garantiscono all’organismo uno straordinario effetto benefico a lungo termine.
Per limitare le carenze è bene assumere magnesio e potassio in via del tutto naturale, grazie a una dieta bilanciata, ricca soprattutto di frutta fresca o in guscio e verdura, che ne contengono a volontà.
Laddove il consumo di alimenti vegetali non dovesse rivelarsi sufficiente è bene considerare l’assunzione di integratori. In commercio se ne trovano di varie tipologie, ma il consiglio è di evitare quelli che contengono anche altre sostanze, preferendo una soluzione come quella offerta da Polase Plus, ideale per incrementare il livello di sali minerali nell’organismo e decisamente pratico grazie al formato proposto in bustine, da portare anche in borsa e sciogliersi comodamente nell’acqua.
Magnesio e potassio: scopriamo quando è bene consumarli
Gli effetti benefici dei sali minerali sono numerosi. Il potassio, ad esempio, è eccellente per la funzione muscolare, offre un aiuto nel regolare il sistema nervoso e la pressione del sangue, mentre il magnesio ci aiuta a ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento.
È quindi bene farne un uso specifico, e assumerli in caso di reale necessità, quando la carenza è conclamata e risulta da dati certi come quelli stabiliti dalle analisi del sangue.
Fra i sintomi che rivelano una carenza di magnesio e potassio possiamo trovare uno stato prolungato di insonnia o mal di testa, la persistenza dei crampi, la stanchezza cronica, la stitichezza, la presenza di caviglie e piedi gonfi, la depressione e tutta un’altra serie di evidenti disturbi dell’umore.
Sali minerali un toccasana nel periodo estivo e quando si pratica attività fisica
L’assunzione di magnesio e potassio può rivelarsi un toccasana in estate, quando si suda molto a causa delle temperature decisamente elevate, oppure quando si pratica una qualsiasi attività fisica, che ci fa perdere una consistente quantità di sali minerali, incrementando lo stato di spossatezza.
A fruire maggiormente degli integratori salini è bene che siano gli sportivi, i bambini e gli anziani così come le donne in attesa di un bebè. Gli integratori devono essere consumati senza eccedere, è corretto limitarsi alla dose consigliata dal medico, e per evitare effetti negativi è importante berli a temperatura ambiente e mai troppo freddi.