Vi piacerebbe un meme con la faccia di Jennifer Aniston in Friends? Oggi è possibile con Doublicat, l’app disponibile su PlayStore e App Store che permette di sovrapporre il proprio viso alle Gif più note. Nonostante il contrasto serrato al fenomeno dei deepfake, si affaccia una nuova app che utilizza selfie sostituendoli a volti famosi, in questo caso alle gif più note.
Che cos’è Doublicat
Dopo FaceApp, l’applicazione che invecchiava i volti, arriva adesso anche quella che offre la possibilità di diventare il protagonista di un meme famoso. Si chiama Doublicat ed è stata sviluppata da NeoCortext, il team che ha lanciato Reflect, l’app che sfruttava l’intelligenza artificiale per sostituire il proprio viso ad altre foto. In questo caso però la Reface AI viene applicata alle Gif regalando un effetto deepfake in movimento.
Come si scarica Doublicat
Per dare sfogo alla fantasia, occorre prima andare su Google play store o Apple Store; scaricare l’app che è completamente gratuita, quindi scattarsi un selfie e scegliere poi la Gif con la quale trasformarsi. Attualmente l’applicazione non prevede ancora la possibilità di scegliere dalla galleria l’immagine da utilizzare.
Doublicat e privacy
Quando si scarica l’app un messaggio assicura che i selfie verranno immediatamente cancellati, quindi sul fronte privacy e dati biometrici dovrebbe essere tutto tranquillo. NeoCortex ha assicurato agli utenti che i dati biometrici non verranno archiviati, una notizia che tranquillizza i consumatori, soprattutto dopo le indiscrezioni degli ultimi giorni riguardanti TikTok e ByteDance e il loro generatore segreto di deepfake.
Deepfake Detection Challenge
L’attore americano Jim Meskimen, per evidenziare il fenomeno dei deepfake, ha diffuso un video dove interpreta più di venti diverse celebrità cambiando ogni volta il proprio volto. RefaceAI infatti, sarà quanto prima utilizzata per sostituire i volti anche nei video. Intanto, per allertare gli utenti e sensibilizzarli sull’argomento, Google ha condiviso lo scorso settembre un database con tanti filmati deepfake; obiettivo dichiarato, smascherare i video contraffatti. Tante immagini di personaggi famosi rielaborate grazie all’Intelligenza Artificiale dove vengono evidenziati e smascherati tutti i trucchi per riconoscere le fake news.
I deepfake infatti, nati nel 2017 per divulgare messaggi ironici, si sono trasformati molto velocemente in informazioni fuorvianti e pericolose. Da qui la corsa da parte di colossi come Facebook e Snapchat al ripudio dei deepfake.
Anche Amazon, Facebook e Microsoft si sono mossi, promuovendo una Deepfake Detenction Challenge.